Folia Canonica 10. (2007)

STUDIES - Janusz Kowal: Contributo di Felice M. Cappello al diritto canonico orientale

CONTRIBUTO DI F. M. CAPPELLO AL DIRITTO CANONICO ORIENTALE 13 L’ultimo apporto in questo campo è lapresentazione/recensione delle «Fonti della codificazione canonica orientale», pubblicata ne La Civiltà Cattolica nel 1933, nella quale, öltre ad indicare i numerosi pregi della pubblicazione, présen­ta brevemente ognuno degli otto volumi stampati fino ad allora dalla Sacra Con- gregazione Orientale25. Cercando di sintetizzare l’insegnamento e soprattutto la creazione scientifica di Padre Cappello, possiamo senz’altro constatare ehe lui, come dei resto quasi tutti i canonisti dei periodo tra la promulgazione dei Codice del 1917 e la revisio­ne dei medesimo nel periodo postconciliare, non è un investigatore problematico e speculativo, ma piuttosto un pedagogo dotato di un grande senso pratico. Nelle sue lezioni e nei suoi scritti, anche nel campo dei diritto canonico orientale, pré­cisa con grande chiarezza l’essenza della legge e i sui limiti, offrendo un’interpretazione equilibrata alia luce del concetto della legge fondamental­mente pastorale26. V. La partecipazione nella Codificazione orientale e consulte ai DICASTERI DELLA CURIA ROMANA Probabilmente l’insegnamento nell’Istituto Orientale ed alcuni scritti riguar- danti il diritto orientale, ma soprattutto la notorietà dei suoi Trattati di diritto cano­nico e la fama della sua sana dottrina, furono i motivi per cui Padre Cappello fu convocato come consultore nella Codificazione orientale. Dapprima venne nomi­nato Consultore della Commissione Cardinalizia per gli Studi preparatori per la Codificazione orientale, istituita da Pio XI il 23 novembre 1929, poi della Pontifi­cia Commissione per la redazione dei Codice di Diritto Canonico Orientale, istitu­ita dallo stesso Papa Pio XI, il 7 giugno 193527. Dalla relazione sull’operato della prima Commissione risulta che Padre Cappello partecipó soltanto alie prime otto riunioni, e il 28 novembre 1930 al suo posto subentrô Padre Emilio Hennán, s.j ,28 25 Cf. «Le fonti della codificazione canonica orientale», La Civiltà Cattolica, Rivista della Stampa, quad. 1985, 84/1 (1933) 470-474. 26 Cf. M. Zanfredini, «Cappello, Felice Maria» (cf. nt. 8), 646; R. Brouillard, «Cappello (Félix)», in Catholicisme, hier, aujourd’hui, demain. Encyclopédie, ed. G. Mathon - G.H. Baudry [et al.], t. 2, Paris 1949, 514-515. 27 Cf. J. Prader, «Il Pontificio Istituto Orientale» (cf. nt. 10), 187. Il nome di Padre Cappello non si trova nell’elenco dei Consultori della Commissione per la redazione del Codice, pubblicata negli Acta Apostolice Sedis 27 (1935) 308, ma risulta che, di fatto, è stato consultato circa diverse questioni. 28 Cf. L. Sincero, «L’operato della Commissione Cardinalizia e della Commissione [...] per gli studi preparatori», 8, nt. 2; 19, nt. 2, in Sacra Congregazione Orientale, Codificazione canonica Orientale, Prot. N. 349/35, N° I.

Next

/
Thumbnails
Contents