Folia Canonica 8. (2005)

STUDIES - Luigi Sabbarese: Il sistema normativo canonico, riguardo al diritto missionario

FOLIA CANONICA 8 (2005) 23-63. LUIGI SABBARESE IL SISTEMA NORMATIVO CANONICO RIGUARDO AL DIRITTO MISSIONARIO INTRODUZIONE; I. IL DIRITTO MISSIONARIO NEL DIRITTO UNIVERSALE: 1. II concetto di mis- sionari; 2. Le diverse tipologie di missionary 3. Icatechisti nei territori di missione; 4. Ichiericifor­mati per la missione; 5.Gli Istituti missionary 6. Le Chiese dei territori di missione; II. IL DIRITTO MISSIONARIO NEL DIRITTO PARTICOLARE; III. IL DIRITTO MISSIONARIO: ASPETTIINTERECCLESIA- LI: 1. Orientali nei territori di missione latini: quale missio ad gentes?; 2. Orientali immigrati nei territori latini d’Occidente: quale cura pastorale?; CONCLUSIONE. INTRODUZIONE La missione della Chiesa, sin dal suo primo costituirsi, ha provocato il sorge- re di diritti e di doveri nell’organizzazione della vita della comunità cristiana, ed ha, in tál modo, dato vita ad uno ius conditum. Ancora oggi essa è, in qualche modo, fonte di un continuo ius condendum, specie quando lo ius conditum risulta insufficiente a rispondere aile nécessita che il vasto e variegato campo della Chiesa missionaria impone per Vimplatatio e la radicatio Ecclesiae. In merito qualche Autore non ha esitato a proporre la missione come principio fondante Tintera organizzazione ecclesiastica: «[...] Ia missione di ciascuno e di tutte le singole categorie dei fedeli, considerata secondo Tinsegnamento dei Concilio Vaticano II e dei Magistero ecclesiastico, costituisce un principio di interpreta- zione di tutte le norme canoniche ehe si riferiscono alia struttura e alTordine dél­lé funzioni dei popolo di Dio».1 Questa prospettiva induce anzitutto a considerare il diritto missionario nei quadro dei diritto universale e, poi, a privilegiare il diritto particolare e/o com- plementare, atto a favorire Tapplicazione dei principio di sussidiarietà in ambito normativo.2 Ne consegue Tesigenza sia di un maggior coordinamento intercodi- ciale (CIC-CCEO), specie per la missio ad gentes ehe tuteli di più le Chiese cat­1 P. Erdő - J. García Martin, La missione come principio organizzativo della Chiesa. Un aspetto particolare: la missione dei presbiteri e dei vescovi, in Periodica, LXXXIV (1995), 454. 2 Principia quae Codicis luris Canonici recognitionem dirigant'. «De applicando princi­pio subsidiarietatis in Ecclesia», in Communicationes, I ( 1969), 82-84; Commission Pontifi­cale pour la RÉVISION du Code DE Droit Canon Oriental, Document Un des moyens, principes directeurs pour la révision du Code de Droit Canon Oriental, 18-23 mars 1974, in “Nuntia”, III (1976), 6-7; documento ristampato in Nuntia, XXVI (1988), 1070-108.

Next

/
Thumbnails
Contents