Folia Canonica 6. (2003)
STUDIES - Dimitrios Salachas: Il sacramento della penitenza nella tradizione canonica orientale e problematiche interecclesiali
FOLIA CANONICA 6 (2003) 121-155. DIMITRIOS SALACHAS IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA ELLA TRADIZIONE CANONICA ORIENTALE E PROBLEMATICHE INTERECCLESIALI INTRODUZIONE; I. L’ATTITUDINE DELL’ „ECONOM1A“ PEN1TENZIALE NEI SACRI CANONES DEL PRIMO MILLENNIO: 1. Natura dei peccato; 2. Origine e sviluppi del rito dei Sacramento della Penitenza; 3. Sollecitudine misericordiosa della Chiesa per i peccatori, 4. La nécessita di ricevere il Sacramento della Penitenza', 5.L 'assoluzione dei peccati pubblici; 6. L ’assoluzione in pericolo di morte', 7. Ministro della Penitenza; 8. II sacerdote confessore, medico delle anime; IL IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA NEI DUE CODICI (C/C E CCEO): 1. La teológia del sacramento della Penitenza; 2. Il ministem del sacramento della Penitenza; 3. Regolamentazione delle facoltá di confessare; 4. Autoritá competente per conferire la facoltá di confessare; 5. Autoritá competente per assolvere da alcuni peccati gravi riservati; III. PROBLEMI INTERECCLESIALI NELL’ AMMINISTRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA: 1. Situazione di fedeli cattolici divorziati e risposati, i quali ricorrono a confessarsi ad un sacerdote ortodosso; 2. Situazione di fedeli ortodossi divorziati e risposati, i quali ricorrono a confessarsi ad un sacerdote cattolico; 3. L’assoluzione di peccati riservati ratione sui nel CCEO o ratione censurae nel CIC; 4. L'assoluzione di peccati riservati ratione sui nel CCEO o ratione censurae nel CIC ai fedeli ortodossi; 5. L 'assoluzione di peccati riservati ratione sui nel CCEO o ratione censurae nel CIC ai fedeli cattolici da un confessore ortodosso. INTRODUZIONE II termine biblico e patristico Metánoia, dal verbo metanoéő, composto dalla preposizione metá e dal sostantivo noús, significa anzitutto radicale mutamento, trasformazione della mente, cambiamento del modo di pensare. Pentirsi significa cambiare radicalmente mentalità, riprendere un nuovo cammino di vita, tra- sformare la propria esistenza. Concetti paralleli sono “conversione” (meta- strophe), “ritomo” (epistrophë). Penitenza è il cambiamento e la radicale rottura con il passato peccaminoso, la piena modifica della posizione dell’uomo intero verso Dio, nuova svolta delfesistenza delPuomo verso Dio; cammino di ricon- ciliazione e di ritomo al Padre da cui ci si è allontanati con il peccato, e alia Chiesa ehe 1’uomo peccando ferisce (cf. concilio di Nicea I [325] can. 12). Il sacramento della Penitenza consacra un cammino personale ed ecclesiale di conversione, di pentimento e di soddisfazione dei cristiano peccatore, e comporta la confessione (omologhia), 1’accusa dei peccati davanti al sacerdote, padre spirituale (pneumatikós), il quale ha la sacra potestà di perdonare ed assolvere tutti i peccati «nel nome del Padre e dei Figlio e dello Spirito Santo» e di conduire il pendente alla sua guarigione spirituale. Il confessore non è padrone, ma il servitore