Folia Canonica 5. (2002)

NEWS IN BRIEF - "Territorialita e personalita nel diritto canonico e ecclesiastico" (Breve cronaca dei lavori congressuali)

FOLIA CANONICA 5 (2002) 237-239. “TERRITORIALITÀ E PERSONALITÀ NEL DIRITTO CANONICO E ECCLESIASTICO” II diritto canonico di fronte al terzo millenio (Breve cronaca dei lavori congressuali) Si è svolto a Budapest nei giomi 2-7 settembre 2001 1’ultimo Congresso intemazionale di diritto canonico, dal titolo “Territorialità e personalità nel diritto canonico e ecclesiastico-II diritto canonico di fronte al Terzo Millenio”. Questo evento ha avuto un aspetto particolare in quanto per la prima volta le due Società di diritto canonico, e cioè la Consociatio Internationalis Studio luris Canonici Promovendo e la Società per il Diritto delle Chiese Orientali hanno tenuto un congresso comune. Taie scelta è stata dettata anche dalla tematica. Infatti, in seguito ai recenti progressi di migrazione e di cambiamenti socio-culturali, il binomio territorialità/personalità come parametri ed aspetti delTorganizzazione ecclesiastica è un terna quanto mai attuale su cui riflettere, sia per i cattolici che per gli ortodossi. Come Sua Ecc. Peter Erdő ha evidenziato nel suo discorso di saluto, questo Congresso ha dimostrato certi parallelismi con quello tenuto a Bari nel 1992. Infatti quest’ultimo è stato organizzato dopo il primo Sinodo europeo, ed ha trattato tematiche di comune interesse sia per la canonistica orientale sia per quella latina. II Congresso di Budapest, una riunione ormai anche formalmente comune delle due Società, ha avuto luogo dopo il II. Sinodo dei Vescovi cattolici d’Europa. Esso ha affrontato argomenti forse menő ampi, ma vicini alla problematica della vita quotidiana. Infatti, nel mondo di oggi persone e comunitá di diverse lingue, diverse eredità culturali vivono insieme sullo stesso territorio. Questo fenomeno implica una sfida speciale per la Chiesa, che deve rispettare la dignità della persona umana, anche vista nel suo aspetto di fedele cristiano, tenendo conto della ricchezza della sua identità culturale, spirituale, e cercando di esprimere alio stesso tempo, anche in modo visibile, Punità della Chiesa, segno sacramentale della salvezza. In questa prospettiva lo studio di questi problemi sotto Taspetto giuridico-canonico ed ecclesiastico contribuisce sia alia missione principale della Chiesa ehe alla pacifica e proficua convivenza dei popoli e delle diverse etnie e chiese. II Congresso si è aperto con i consueti atti di apertura e di saluto. Dopo i discorsi dei presidi delle due Società (i Prof. Giorgio Feliciani e Spyros N. Troianos), S.E.R. Mons. Peter Erdő, l’organizzatore del Congresso, rettore dell’Università Cattolica di Budapest, ha salutato i partecipanti. Poi si è subito passati al programma scientifico. II II Congresso si è svolto in sette sedute successive, con la partecipazione di di- ciannove relatori. Le tematiche discusse erano articolate nel modo seguente:

Next

/
Thumbnails
Contents