Folia Canonica 5. (2002)

NEWS IN BRIEF - Congregatio de Institutione Catholica, decr. Novo Codice

NEWS IN BRIEF FOLIA CANONICA 5 (2002) 231-236. CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLICA (DE SEMINARIIS ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS) Roma, 5 novembre 2002 Eminenza Reverendissima, Eccellenza Reverendissima, desideriamo informare, con la presente, l’Eminenza/Eccellenza Vostra circa i passi intrapresi dalla Congregazione per 1’Educazione Cattolica in merito alia riforma dell’ordinamento degli studi di Diritto Canonico. Con lettera dei 6 novembre 1996 il Supremo Tribunale della Segnatura Apos- tolica segnalô alla Congregazione delle fondate lamentele circa la formazione insufficiente offerta dalle Facoltà e Istituti di Diritto Canonico, facendo presenti le conseguenze negative riscontratesi nel lavoro degli operatori della giustizia presso le curie diocesane e nei tribunali ecclesiastici. In particolare, detto Tribu­nale evidenziava, tra l’altro, Tinesistente o scarsa conoscenza della lingua latina e la conseguente impossibilité di comprendere il Codice di Diritto Canonico nel- la lingua originale, la giurisprudenza rotale, le fonti e gli altri documenti norma- tivi, la mancanza dell’adeguata formazione teologica necessaria alia retta com- prensione dei Diritto Canonico, nonché il conferimento della Licenza in Diritto Canonico dopo solo un anno di studio a coloro ehe sono già in possesso di un tito- lo in Diritto Civile. Per far fronte a questi problemi, la Congregazione, unitamente al Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, alia Segreteria di Stato, alie Facoltà di Di­ritto Canonico di tutto il mondo, studio la possibilité di rinnovare gli studi in vista del conseguimento dei titoli in Diritto Canonico. In modo particolare, si pensô di strutturarli nel modo seguente: • 7° ciclo: quattro semestri, ossia due anni obbligatori per tutti coloro ehe non avessero la previa formazione fdosofico-teologica compresi i laici ehe hanno conseguito un titolo in Diritto Civile, nonché la conoscenza del latino comprovata tramite un debito esame, senza alcuna eccezione; • 11° ciclo: sei semestri, ossia tre anni obbligatori per tutti, anche per coloro che hanno detta preparazione; • • 111° ciclo: due semestri, ossia un anno per il conseguimento dei Dottorato di ricerca.

Next

/
Thumbnails
Contents