Folia Canonica 4. (2001)

PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE - Iuliu Vasile Muntean: La celebrazione del matrimonio misto tra greco-cattolici e ortodossi in Romania - Problemi pratici

Folia Canonica 4 (2001) 263-267. IULIU VASILE MUNTEAN LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO MISTO TRA GRECO-CATTOLICI E ORTODOSSI IN ROMANIA - Problemi pratici ­La Chiesa greco-cattolica di Romania è una Chiesa Metropolitana sui iuris. Essa vi è trattata nel Codex canonum Ecclesiarum orientalium (CCEO), pub- blicato il 18 ottobre dei 1990. In questo contesto la Chiesa greco-cattolica romena deve osservare quanto stabilito nei canoni contenuti in esso, dato ehe, a norma del can. 1 dello stesso CCEO, «riguarda tutte e sole le Chiese orientali cattoliche». Di conseguenza, la faccenda dei matrimoni misti va osservata accuratamente secondo i canoni prescritti. Richiamo 1’attenzione sulla Chiesa greco-cattolica romena ehe esiste già dal 1700, risultato dell’unione dei fedeli ortodossi di Transilvania con Roma. La prima normatíva valida per 1’intera Chiesa greco-cattolica fu data solo nel 1872, con il Concilium Provinciale Primum provinciae ecclesiasticae graeco-catho- licae Alba-luliensis et Fogarasiensis (CP I), che ha valore di fonte non solo per il diritto particolare, ma anche per tutte le Chiese orientali in comunione con la Santa Sede. Cio viene dimostrato dall’attuale «Codex canonum Ecclesiarum orientalium, fontium annotatione auctus», editato nel 1995 dal Consiglio Pon­tificale per 1’interpretazione dei Testi Legislativi. AI riguardo dei matrimoni misti il CP I non lascia spazio ad interpretazioni soggettive, respingendoli con delle motivazioni pratiche: Ecclesia improbat matrimonia mixta, quae nempe inter catholicos et acatholicos contrahuntur, atque gravissimis rationibus ducta filios suos a talibus matrimo­niis ineundis dehortatur, namque felicitas nulla dari potest inter illos, qui in re sanctissima, qualis est religio, ab invicem discrepant. Imo pars catholica semet periculo exponit religionem suam parvi pendendi, aut plane ab eadem deficiendi, quin imo nec prolium religiosa educatio domestica in tuto collocata est.1 II motivo per il quale il CP I riprova i matrimoni misti si rispecchia nell’espressione: la cosa più santa è la religione. Per poter contenere la situa- zione, il dovere grava anzitutto sui parroci, ehe devono spiegare il perché del non contraire tali matrimoni: Quamobrem Parochis iniungitur, matrimoniis mixtis impediendis strenuam ope­ram navare, populum perniciosas eorumdem sequelas docendo? 1 2 1 Concilium Provinciale Primum provinciae ecclesiasticae greco-catholicae Alba-lu­liensis et Fogarasiensis, celebratum anno 1872, Blasiu 1882, Tit. V, cap. IX, p. 100. 2 Ibid, 100.

Next

/
Thumbnails
Contents