Folia Canonica 4. (2001)
PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE - José T. Martín de Agar: Norme delle conferenze episcopali sul matrimonio misto
CONFERENZE EPISCOPALI SUL MATRIMONIO MISTO 231 6. Informazione alla parte non cattolica (modo e forma) Riguardo alia forma in cui la parte acattolica viene informata degli obblighi assunti da quella cattolica, le opzioni seguite sono fondamental mente tre: a) L’informazione avviene, nel contesta della preparazione al matrimonio, con la presenza di entrambi i nubendi davanti al parroco, in cui il non cattolico prende atto degli impegni presi dalla comparte (Svizzera, Messico, Venezuela),34 35 e di tutto ciö rimane certificazione scritta, sia per la sottoscrizione di apposite formule (Nigeria, Tailandia, Peru, Malta, Sri Lanka),36 sia per 1’attestato redatto dal parroco e firmato da lui o anche da tutti (Cile). b) II parroco (o pastore) viene incaricato di informare la parte non cattolica e di curare che di ciö consti per iscritto (Gambia-Liberia-Sierra Leone, Brasile, Svizzera, Austria, Ghana, India, Francia). c) Non si indica il modo in cui l’informazione dev’essere fatta ma soltanto si chiede ehe il pastore attesti ehe è avvenuta (Italia, Nuova Zelanda, Ungheria, Inghilterra-Galles). La Conferenza argentina prevede ehe se la parte non cattolica non vuole presentarsi al parroco la parte cattolica dovrà impegnarsi per scritto a informarla. Certe volte poi alla parte non cattolica si chiede qualcosa öltre alla semplice presa d’atto; infatti, alcune Conferenze hanno ritenuto ehe le informazioni richieste dal Codice siano una buona occasione di dialogo e di chiarimento tra gli sposi e con il pastore, in modo ehe vengano affrontati, già prima delle nozze, i problemi ehe la diversità di credo puo generare nella vita matrimoniale. In alcuni casi si auspica ehe la parte non cattolica manifesti anche il suo giudizio, opinione o intenzioni riguardo agli impegni presi dalla comparte (Francia), o per lo meno dichiari ehe ne comprende la portata (Perii). II terna delle informazioni pone gravi e delicati problemi nel contesta giapponese, per cui la Conferenza stabilisée che la parte non cattolica sia informata in quantum fieri potest dalla parte cattolica, dai parenti di questa, dal pastore o anche in altro modo; e si richiama ad una antica concessione per cui si cautiones formales haberi non possint, aut non expediat eas exigere, cioè se 34 Anche la Conferenza episcopale Inglese ritiene ehe la promessa di fare tutto il possibile perché i figli siano battezzati ed educati cattolici si deve interpretare nelle circostanze concrete dei caso, senza mettere in pericolo il matrimonio; tuttavia avverte ehe nel caso 1’atteggiamento del non cattolico sia cosi chiuso verso il battesimo e Teducazione cattolica dei figli da rendere senza senso la promessa dei cattolico, allora si deve informare di ciö rOrdinario dei luogo poiché forse sarà necessario il diniego della licenza cf. Revised Directory "Mixed marriages", 30. IV. 1990, II, 1°. Cf. Montini, Le garanzie (nt. 20), 292. 35 Messico: saranno presentate alia parte non cattolica le dichiarazioni fatte dalla cattolica. Venezuela: saranno lette alia parte non cattolica le promesse fatte da quella cattolica. 36 La Conferenza episcopale singalese prevede il caso che il non cattolico rifiuti di redigere l’attestato riconoscendo di essere stato informato, in tale caso la questione dev’essere riferita aU’Ordinario diocesano.