Folia Canonica 2. (1999)

STUDIES - Giorgio Feliciani: Le conferenze episcopali come fonte di diritto particolare

26 GIORGIO FELICIANI vescovi sono a loro volta definiti “una rappresentanza legittima e qualificata dei popolo”, “una forza sociale che ha una responsabilité nella vita dell’intera nazione”13 14. In merito Giovanni Paolo II non si limita ad enunciazioni di principio, ma dà ad esse concreta attuazione a livello di politica concordataria, attribuendo a diversi episcopati il compito di emanare normative di attuazione dei patti stipulati e persino di pervenire a ulteriori intésé con lo Stato. Si vedano, in particolare gli accordi stipulati con l’Italia nel 198415, con Malta tra il 1989 e il 199816, con la Polonia nel 199317, con il Venezuela nel 199418, con l’Ungheria nel 1994'9 e nel 199720, con il Gabon nel 198721, con la Croazia a partire dal 199622. 13 Ai vescovi del Brasile.10 luglio 1980, n.l, in Insegnamenti (cf. nt. 9), III. 2, p. 217. 14 Alla XVII assemblea generale dei vescovi italiani, 29 maggio 1980, n. 4, in Insegna- menti (cf. nt. 9), III. 1, 1506. !5Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica italiana ehe apporta modificazioni al Concordato lateranense, firmato il 18 febbraio 1984, e Norme circa gli enti e béni ecclesiastici in Italia e circa la revisione degli impegni finanziari dello Stato italiano e degli interventi del medesimo nella gestione patrimoniale degli enti ecclesiastici, approvate il 15 novembre 1984. Per questi documenti, che sono stati ratifeati il 3 giugno 1985, vedi AAS 77 (1985) 521-578. 16 Accordo tra la Repubblica di Malta e la Santa Sede per meglio ordinare l’istruzione e l’educazione religiosa cattolica nelle scuole statali, firmato ed entrato in vigore il 16 novembre 1989, in AAS 90 (1998) 30-41; Inter Apostolicam Sedem et Rempublicam Melitensem de scholis catholicis conventio, firmata il 28 novembre 1991 e ratificata il 18 febbraio 1993, in AAS 85 (1993) 558-568; Inter Apostolicam Sedem et Rempublicam Melitensem de bonis Ecclesiae temporalibus conventio, firmata e ratificata nelle stesse date, in AAS 85 (1993) 569-588. 17 Concordato fra la Santa Sede e la Repubblica di Polonia, sottoscritto il 28 luglio 1993 e ratificato il 25 marzo 1998, in AAS 90 (1998) 310-329. !8Acuerdo entre Ia Santa Sede y la República de Venezuela para la creación de un Ordinariato Militär, firmato il 24 novembre 1994 e ratificato il 31 ottobre 1995, in AAS 87 (1995) 1092-1096. 19 Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica d’Ungheriasull’assistenza religiosa alle Forze armate e di Polizia di Frontiéra, firmato il 10 gennaio 1994 e ratificato il 16 aprile 1994, in AAS 86 (1994) 574-579. 20 Accordo fra la Santa Sede e la Repubblica di Ungheria sul finanziamento delle attività di servizio pubblico e di altre prettamente religiose (della “vita di fede”) svolte in Ungheria dalla Chiesa Cattolica, e su alcune questioni di natura patrimoniale, firmato il 20 giugno 1997 e ratificato il 3 aprile 1998, in AAS 90 (1998) 330-341. 21 Accord cadre entre le Saint-Siège et la République Gabonaise sur les principes et sur certaines dispositions juridiques concernant leurs relations et leur collaboration, firmato il 12 dicembre 1997 (si pub leggere all’indirizzo internet www.giurisprudenza.unimi.it/~olir). 22 Accordi tra la Santa Sede e la Repubblica di Croazia circa questioni giuridiche, circa la collaborazione in campo educativo e culturale, circa l’assistenza religiosa ai fedeli cattolici membri delle Forze Armate e della Polizia della Repubblica di Croazia, firmati il 19 dicembre 1996 e ratificati il 9 aprile 1997, in AAS 89 (1997), 277-302; Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Croazia circa questioni economiche, firmato il 9 ottobre 1998 e ratificato il 14 dicembre 1998, in AAS 91 (1999) 170-178.

Next

/
Thumbnails
Contents