Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1944-46
23 ANNO SCOLASTICO 1946-47. Inizio delle lezioni il I settembre. Corso regolare dell'insegnamento in tutte le cla?.si. A fine febbraio, scrutinio semestrale. Dal 2."> al 28 giugno gli esami fiiiali e il 29 il solenne ringraziamento col ,,Te Deuxn." Nel mese di aprile, i corsi di lingua e letteratura italiana, come i corsi de'le altre materie d inseguamento, sono stati onorati délia visita del Revmo dr. Rolando Szopek, inviato speciale delllspettorato cattolico e del dr. Eugenio Csapó, ispettore governativo. Entrambi hauno avuto alte parole di elogio per i Lettori italiani, per l'efficacia del loro insegnamento e la del fecondità del loro metodo didattico. Primo esame di maturità liceale di lingua e letteratura italiana — Avendo compiuto il suo ottavo anno di vita, il nostro Liceo-Girmasio lia avuto il suo primo esame di maturità anche per la lingua e letteratura italiana. Il risultato è stato davvero eeeelente. La prova seritta è cousistita nella traduzicne dall ungherese di un hrano di un discorso di Eugenio Pacelii „II eacro destino di Roma"; brano bellissimo e che presentava difficoltà non lïevi; ma i nostri alunni le hanno superate briïlantamente, abituati da anni sia a comporre direttamente in svolgimenti di temi pur complessi e sostauziosi di analisi estei :ca e di critica l?tteraria; sia in difficili traduzioni dalla lingua magiara. La prova orale comprendeva tutta la letteratura italiana dalle orgini al D'Annunzio e agli ultimi poeti e prosatori. Tutti i candidati hauno suscitato l'ammirazione dei numerosi presenti ail esame pubblico con l'esposizione délia matéria in forma spesso veramente vivace e fluente, saggia e profonda, séria e intelligente. La commissione esaminattrioe era fornata dal présidente ordinario Rev. mo dr. Aristide Kováts, dal présidente straordinario prof. Rodolfo Mosca inviato dal Governo italiauo, dall'inviato speciale del Ministero ungherese dellTstruzione pubblica dr. Francesco Bogdány, dal commissario governativo. Eugenio Csapó, dal Présidé del Liceo-Ginnasio dr. Michea Jámbor e dai Lettori italiani proff. Centoni e Leoncini. La commissione esaminatrice ha pubblicamente elogiato ed ammirato tutti i candidati dell'esaine d'italiano per la prova cosi maravigliosamente bene superata ed ha avuto parole di Iode e di encomio per i lettori italiani. COSTITUZIONE DEL COMITATO DELLA,, DANTE ALIGHIERI". E' stato costituito anche nel nostro Liceo — Ginnasio il Comitato della Società Italiana „Dante Alighieri". Présidente d'onore è S. E. Rév. ma l Arciabate Crisostomo Kelemen; Présidente effettivo il dr. Michea Jámbor, présidé del Liceo-Ginnasio; Segretario dr. Luigi Leoncini e consiglieri dr. Rclando Dezsényi, clr. Cirillo Janota, dr. Bertoldo Kolos, dr. Guglielmo Polgár, dr- Chiliano Szigeti, prof. Rodolfo Levárdy, prof. Lullo Marko, dr. Albo Centoni. Sono soci effettivi tutti i professori del collegio e alcuni RR: Padri dell Arciabadia; sono soci ordinari tutti gli alunni del Ginnasio, in numero di 230, fra interni ed esterai. Lo scopo della „Dante" sorta nel 1889, è la diffusione della lingua e della cultura italiana allestero. L'attività del nostro Comitato si è svolta