Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1940

46 volté la settimana abbiamo loro mostrato una pellicola educativa che seguisse parallelmente la matéria imparata. Accanto alle spie­gazioni dei professore di storia naturale e di geografia i ragazzi hanno completato il loro sapere per mezzo delle pellicole éduca­tive. In tutto i nostri Scolari hanno visto 19.586 metri di pellicola. I ragazzi hanno gustato le proiezioni istruttive specialmente le più recenti. Hanno preferito le pellicole di storia naturale ed hanno richiesto maggiormente le pellicole sportive. Da parte délia direzione dei Cinéma Educativo abbiamo ri­cevuto la più grande cortesia e l'esatezza più esemplare nella spe­dizione. Ci siamo serviti anche di pellicole religiöse durante gli esercizi spirituali. (La passione e la morte di Gesù.) Conoscenza e cura délia natura. Nell'insegnamento délia sto­ria naturale ci .siamo valsi di tutte le circostanze fortunate locali che hanno reso possibile l'illustrazione. Nel parco di 40 ettari, che è nello stesso tempo il giardino botannico délia Scuola Superiore, hanno potuto osservare tutto in natura. In occasione delle gite autunnali hanno osservato la maturazione delle frutta e la vendem­mia, la selva e la vita autunnale di una grande fattoria. D'inverno in connessione con l'alimento degli uccellini le gabbi© e i pidi arti­ficiali hanno servito da mezzi per conoscere un po''di ornitologia. In primavera nella selva, dallo spuntar delle gemme all'opulenza délia fiorita di acacie hanno potuto studiare e osservare tutto nella sua originalité. Nelle fattorie vicine dell'Ordine abbiamo illusttrato la cura professionale delle frutta, il lavoro di orticoltura, e infine la vita degli ^'nirnali. Gli intestini dei ruminanti i nostri allievi li hanno osservati al macello. Il principio è stato che accanto aile lettere aride dei lihri osservassero la natura stessa. 12. La conversazione Italiana È evidente che il principale scopo délia conversazione italiana è quello grammaticale — linguistico — fonico. Ma all'atto pratico, poichè i ragazzi non hanno aneora imparato ad annoiarsi elegan­teinente ed essendovi dunque la necessità di tener desta la loro attenzione si è posta subito la questione délia scelta degli argo­menti. Il programma qui esposto è stato compilato in base a questo bisogno e aile esperienze già fatte nelle due prime classi. Ed esso naturalmente, avendo il nostro istituto due anni di vita, è più ampio e dettagliato per i primi due anni ed appena accen­nato per gli altri. Comunque, un uomo esperto di pedagógia, dandovi appena un'occhiata, puô subito vedere quali sono i compiti con i loro vantaggi, difficoltà e pericoli che dovranno — più che non abbiamo dovuto — essere risolti giorno per giorno dall'insegnante, oltre quello più importante suddetto. L'originalité dell'istituto italo-ungherese di Pannonhalma che già nel secondo anno mette i suoi Scolari — almeno i migliori —

Next

/
Thumbnails
Contents