Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1940

40 glio dell'arte di canto e di teatro della Transilvania, che colle sue recitazioni, canti e danze transilvaniche ha offerto ore indimentica­bili ai nostri ragazzi. Ringraziamo anche Giorgio Kiss, professore di pianoforte, per le sue esibizioni. Non possiamo dimenticare, parlando della formazione arti­stica le fotografie care e veramente artistiche che un professore della scuola, dr. Gelasio Gál, ha fatto dei nostri ragazzi, della loro vita, dei loro divertimenti, mostrandocele anche con la proiezione. Con esse egli ha tentato di istruirè' i ragazzi all'arte di fotografare. Tutta questa formazione artistica che non puô dare nes­sun'altra scuola ungherese, si è realizzata fra le mura dell'Arcibadia millenaria conservante l'arte ungherese di ogni età. Costantino Linzer. 8. Cerimonie festive. La vita del collegio non puô essere bella e compléta senza cerimonie: queste approfondiscono nell'anima della gioventù quei sentimenti che sono tratti fondamentali di un'anima giovanile edu­cata nella sana familiarité, neU'amore della patria e della reli­gione. Nella nostra scuola durante il corso dell'anno ce ne sono state dieci. Tranne il »Veni Sancte« che apriva l'anno scolastico, e il »Te Deura« che lo chiudeva, le altre hanno avuto un carattere patriottico, r eligio so e familiare. Il 15 marzo al monumento del millennio di Pannonhalma la nostra gioventù commémora va con una celebrazione patriottica la risorta coscienza politica della nazione. Il 25 maggio, il giorno della morte dei nostri eroi martiri, i nostri ragazzi, »piccole api dell'ungaricità hanno raccolto nel calice dei fiori dei loro sepolcri il nettare del sacrificio patriottico per il miele della vita e del la­voro rinato ungherese«. (A. Reményik.) La celebrazione ha avuto luogo dinanzi álla bandiera nazionale di Győrszentmárton. Celebrazioni religiöse: il 15 dicembre la gioventù ha rivolto la mente aile Missioni del mondo. Il 19 dicembre con un programma carino di Natale i nostri ragazzi hanno reso omaggio a Gesù Bam­bino, principe della pace, re eterno deH'amore e della carità. Il 21 marzo hanno salutato con un canto trionfale il fondatore dell'Or­dine, S. Benedetto, e hanno festeggiato il piccolo Benedetto a la sua sorella Scolastica. Celebrazioni familiari : Il 27 gennaio i nostri piccoli allievi hanno manifestato la loro riverenza al patrono della nostra scuola, S. E. lArciabate; il 4 marzo il loro attacamento sincero e la loro gratitudine al padre amoroso della loro piccola famiglia, il Diret­tore della Scuola che celebrava il suo 50 mo anniversario; il 18 maggio, igiorno della madré, il loro amore profonde filiale. A tutte queste célebrazioni molti bei canti, un coro "di ra­gazzi a tre voeï, canoni, carine recitazioni di poesie, di scene di Natale, commemorazioni festive fatte da un ragazzo, concerti di pianoforte, ITànno dato il carattere alla festa e hanno servito con

Next

/
Thumbnails
Contents