Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1939

ORA V. La matéria. Secondo il programma locale in prima classe invece della lin­gua latina abbiamo insegnato la lingua italiana con un orario di 6 ore per settimana. La matéria d'insegnamento prescritta secondo il Programma del 1938 è stata completamente svolta. VI. Libri scolastici. I libri usati nell'anno scolastico 1939—40. Anche in questo campo richiamiamo l'attenzione degli Scolari sul fatto che essi possono essere acquistati anche a Pannonhalma. I. Classe. Catechismo maggiore romano. Alszeghy —Sík—Te­chert: Grammatica ungherese Alszeghy —Sík—Brisits: Libro di let­tura ungherese I. Király: Libro di lingua italiana per la classe V. dei ginnasi. Bodnár—Kalmár: Geografia e etnografia dell'Ungheria. Kerékgyártó—Mohay: Storia naturale di orticoltura e îloricoltura. Mérey—Hadarits —Sárközy: Aritmetica e Geometria. Kogutowitz: Atlante geografico scolastico. Ortografia Accademica. Németh—Soly­moss: Nostro Canzoniere. Neil' Anno prossimo: II. Classe. Catechismo maggiore romano. Radó—Rajeczky: Storia biblica del Vecchio Testamento. Alszeghy —Sík—Techert: Grammatica ungherese I —II. Alszeghy —Sík—Brisits: Libro di let­tura ungherese II. Király: Libro di lingua italiana j>er la classe V. dei ginnasi. Bodnár—Kalmár: Geografia II. Kerékgyártó—Mohay: Storia naturale II. Gidro —Holenda: Matematica II. Kogutowitz: À­tlante geografico scolastico. Ortografia Accademica. Németh—Soly­moss: Nostro Canzoniere I. VII. Biblioteche e depositi. Ii Dott. Paolo Calabrô, direttore dell'Istituto italiano di Buda­pest ha gettato le basi della Biblioteca dei professori con le publica­zioni di un intero anno di ire periodici italiani e con ventitre libri. Il Dott. Calabrô ha donato in un secondo tempo altre 11 opere. Il Dott. Chirone, direttore delle Scuole Reali Italiane di Buda­pest con 11 preziose opere ha accresciuto il contingente della Bi­blioteca dei professori. Infine si sono comprate per essa 47 opere in lingua italiana e ungherese. Biblioteca e periodici per la gioventù. La biblioteca per la igioventù ha avuto origine con 72 volumi nuovi. Quaranta di questi sono religiosi e educativi di autori ungheresi e stranieri, venti­einque italiani e sette tedeschi. I libri italiani sono in maggior parte omaggio della legazione italiana. I (ragazzi hanno letto oltre

Next

/
Thumbnails
Contents