Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1939

ORA II. La vita nella nostra scuola. 1. Ii corso dell'anno scolastico. II 12 settembre abbiamo co­minciato il primo anno scolastico 1939—40 con un numero deter­minato di 20 Scolari. Ouello fu il giorno del »Veni Sancte« e la so­lennité inaugurale dell'anno. Abbiamo dovuto rimandare di alcuni giorni l'inizio dell'anno scolastico per causa delle lunghe trattazioni inerenti alla fondazione dell'Istituto. L'indomani, cioè il 13, sono cominciate le lezioni. Il 5 ottobre fu il giorno dell'apertura solenne dell'Istituto. Dopo la Messa So­lenne lo scelto pubblico si riuni nella grandissima sala délia Biblio­teca del Monastero. Sono stati presenti Valentino Hóman, ministro délia religione e délia cultura che nello stesso tempo rappresen­tàva il primo ministro, conte Paolo Teleki, il conte Vinci ministro legato dTtalia nella rappresentanza del conte Ciano, ministro degli esteri dTtalia, Tihamér Fabinyi ministro pensionato, présidente ungherese délia commissione culturale italo-ungherese, Stefano Brey er, vescovo di Győr, Kálmán Szily segretario di Stato, il ba­rone Lodovico Villani consigliere délia legazione nella rappresen­tanza del ministro degli esteri ungherese, jl Dott. Patrizio Stuhlmann presidente-direttore superiore di KKF, Otto Berkes direttore supe­riore, il Dott. Bruno Balassa ispettore delle Scuole Medie, Kálmán Kósa e Lodovico Vélics capi-sezione, Géza Paikert consigliere di >&ezione, R. Clementi segretario délia Jegazione diltalia, Percy Chi­rone direttore delle scuole regie italiane di Budapest, Sertoli ad­detto di stampa, Emilio Caccialupi addetto industriale, Calabrô direttore dell'Istituto di Cultura italiana, Querti capo del fascio ita­liano di Budapest, ed ancora molti altri. Le vacanze di Natale e di Pasqua hanno avuto una durata re­golare. Non si è dovuto fare vacanze per mancanza di carbone e non ci sono state altre vacanze straordinarie. L'ultima lezione fu il 14 giugno. Il ripasso generale delle varie materie è stato fatto fra il 15 e il 20 giugno. Il »Te Deum«, la solennità che chiude l'anno, fu il 23 giugno. Visite ufficiali e private. Di parte di KKF. Dott. Patrizio Stuhlmann, capo ispettore, ha fatto visite ufficiali il 3 e 4 maggio. Hanno visitato anche la nostra scuola Angelo Rotta nunzio apo­stolico, Dott. Ferdinando Koch, ispettore reale delle scuole medie, il Dott. Aladaro Haász, capo-sezione ministeriale, il Dott. Tiberio Gerevich e il Dott. Cecilio Bognár, professori universitari, Dott. Leonardo Kocsis, direttore di scuola superiore, Dott. Géza Paikert, consigliere ministeriale di sezione ecc. 2. La condizione disciplinare. Le regole disciplinari nella forma definitiva ed approvata ancora non ci sono. La présente cora­dizione speciale dell'Istituto richiede lo stato di maturazione in cui ci troviamo.

Next

/
Thumbnails
Contents