Kaszab Zoltán (szerk.): A Magyar Természettudományi Múzeum évkönyve 74. (Budapest 1982)

Baldizzone, G.: I Coleophoridae raccolti dalla spedizione del Museo di Budapest in Tunisia nel 1977 (Lepidoptera)

Nota: Ho trattato estesamente di questa specie nel lavoro di revisione délie specie descritte da REBEL, ora in corso di stampa. Distribuzione geografica: La specie è diffusa dall'Anatolia, fino alla Spagna méridionale. Nell'Africa del Nord è stata raccolta in Libia, Tripolitania e Tunisia. Coleophora acanthyllidis Walsingham, 1907 ( = C. radiosella TOLL, 1952, Bull. Soc. ent. Mul­house, p. 39, syn. n.; = C. tozewensisTOLL, 1956, L'Entomologiste, 12: 109, syn. n. - 1 çf , 2 Ç $ : Degache, 13. IV. 1977 MV (loc. N° 102), leg GOZMÁNY & MAHUNKA. Nota: Lo studio dei typi del British Museum (N. H.) e di quelli délie specie di TOLL, mi ha permesso di constatare le 2 syn. n. Gli apparati genitali di questa specie sono già stati illustrati da TOLL: quello maschile (Tav. Ill, fig. 9) in occasione della descrizione di radiosella, e quello femminile in occasione di quella di tozeurensis (Tav. Ill, fig. 10-11-12). Distribuzione geografica: La specie è conosciuta dell'Algeria e della Tunisia. Coleophora sp. — 1 9 (PG Bldz 1689): Sfax, Boughrara, 20 m., 6. IV. 1977 MV (loc. N°78), leg. GOZMÁNY & MAHUNKA. Nota : La specie, di cui raffiguro il genitale (Tav. IV, fig. 13-14) rassomiglia a C. perissa REZNIK e a C. nitidipennellaToLL& AMSEL. Nonmi è per ora possibile giungere a una determinazione sicura. Coleophora tani tel! a sp. n. Holotypus çf (PG Bldz 2115) Skanés, Hotel Tanit, 16. IX. 1977 (loc. N° 165), leg. S. & L. MAHUNKA. Morfológia esterna (Tav. II, fig. 7) : Esp. alare 12 mm. Capo, torace e addome bruno chiaro. Antenne brunicce, lievemente anellate di bianco, con corto ciuffo basale. Palpi labiali bruno chiaro, col secondo articolo lungo il doppio del diametro delP occhio e del terzo articolo. Ali anteriori dal fondo bianco, con strie bruno chiaro lungo le nervature; frange bruno chiaro. Ali posteriori e relative frange di color bruno chiaro. Apparato genitale maschile (Tav. V, fig. 17): Gnathos ovale. Subscaphium largo. Valva larga, corta e tozza. Valvula piccola, ben evidente, di forma triangolare. Sacculus col bordo ventrale rettilineo, termina con una lunga punta aguzza nell'angolo dorso-caudale. Aedoeagus (Tav. V, fig. 20) con 2 bande chitinose simmetriche rivestite dorsalmente di una doppia fila di dentelli. Cornuti 9 di lunghezza scalare, riuniti in una grande formazione in foggia di artiglio (Tav. V, fig. 19). Struttura di rinforzo dell'addome (Tav. V, fig. 18): Assenti le sbarre latero-posteriori, la sbarra trasversale è ispessita e curva in senso distale. Dischi tergali (3° tergite) lunghi circa il doppio della loro larghezza. Nota: La Çj e la biológia sono sconosciute. Penso che la larva viva su Juncaceae. La specie appartiene al 30° gruppo del sistema di TOLL, e si colloca nella sezione 1 C vicino a glaucicolella WOOD e soffneriella TOLL, specie dalle quali si distingue facilmente, sopra­tutto per la forma dell' aedoeagus. Distribuzione geografica: Conosciuta solo della Tunisia. Coleophora maritimella NEWMAN, 1873 (= C. obtusella STAINTON. 1874). - 2 çf çf , 2 Q 9 • Skanés, Hotel Tanit, 12. IX. 1977 (loc. N° 141), leg S. & L. MAHUNKA.' 1 cf\ 3 9 9 : idem, 14. IX. 1977 (loc. N° 151). 2 çfçf, 4 9 9 : idem, 18. IX. 1977 (loc. N° 174). Distribuzione geografica: La specie è nota della Gran Bretagna, Danimarca, Francia, Italia, Jugoslavija, Albania, Grecia. A mia conoscenza questa è la prima segnalazione per l'Africa del Nord. Coleophora skanesella sp. n. Holotypus çf (PG Bldz 2116) Skanés, Hotel Tanit, 14. IX. 1977 (loc. N° 151), leg. S. & L. MAHUNKA. Morfológia esterna (Tav. II, fig. 6) : Esp. alare 10 mm. Capo, torace, addome, bianco sporco. Antenne bianche, finemente anellate di bruno chiaro. Palpi labiali bianchi, spolverati di squame brune; il terzo articolo è lungo circa il doppio del secondo e del diametro dell'occhio. Ali anteriori dal fondo bianco sporco, disseminate di squame brune, più concentrate verso l'apice; frange grigiastre. Ali posteriori e relative frange bruno- grigiastro.

Next

/
Thumbnails
Contents