Horváth Géza (szerk.): A Magyar Természettudományi Múzeum évkönyve 3. (Budapest 1905)
Monticelli, F. S.: Di una Temnocephala della Sesarma gracilipes raccolta nella Nuova Guinea sign. L. Biró
26 FR. SAV. MONTICELLI tozze terminantisi a punta e raccolte insieme a guisa di diadema o corona, a cinque punte : si mostrano leggermente scavati nella superficie ventrale per la loro lunghezza. La ventosa posteriore, ventrale, sessile discoide a forma di scodella circolare. con m argine non molto spesso ; non sporge oltre il margine posteriore del corpo pur affiorando questo per la parte posteriore del suo orlo esterno : essa è relativamente piccola rispetto al corpo ; il suo diametro entra circa cinque volte nella lunghezza totale di questo. La bocca ha una apertúra molto ampia, con margini ispessiti; trovasi sulla fine del primo terzo, anteriore, del corpo. Apertúra genitale relativamente molto piccola, poco appariscente, cireondata da un cercinetto rigonfio : situata tra il terzo medio e posteriore del corpo. Occhi molto grandi, come due grossi punti assai scuri, bene distinti. Il faringe ha un aspetto caratteristico : breve, tozzo, largo ciambelliforme, occupa i due quinti délia larghezza del corpo. L'intestino, allogato nel terzo medio délia lunghezza del corpo. è grosso, largo, ma breve ; cosicc-hè non l'occupa tutto : è appena scliiacciato posteriormente nel mezzo del suo cul di sacco. (Fig. 1.) Gli organi genitali non sono molto vistosi rispetto alla grandezza dell' animale ; massime i femminili. I testicoli, in numero di tre per ciascun lato, sferoidali e quasi eguali in grandezza fra loro, sono dispostl in serie uno dopo l'altro, a crescente rivolto verso gli angoli posteriori del sacco intestinale ; essendo il primo délia serie alquanto distante dagli altri due, che sono, invece, molto ravvicinati fra loro ; cosicchè vengono a trovarsi sublateralmente e posteriormente all' intestino. I defeFig. 1. — Craniocephala Birói, vista dal ventre. X 32.