Csornay Boldizsár - Dobos Zsuzsa - Varga Ágota - Zakariás János szerk.: A Szépművészeti Múzeum közleményei 98. (Budapest, 2003)
TÁTRAI, VILMOS: Un modello del Piazzetta nuovamente acquisito
UN MODELLO DEL PIAZZETTA NUOVAMENTE ACQUISITO II Museo delle Belle Arti ha acquistato alia 95. asta della Galleria Nagyházi un 'opera che s'inserisce nella sua collezione in maniera particolarmente felice. 1 Il dipinto raffigurante YAssunzione della Vergine (fig. 32) era appartenuto per alcuni decenni alla collezione Esterházy. Sul retro della tela di rifodero applicata su quel la originale all'inizio dell'Ottocento si legge il numero 621, ed infatti, nell'inventario della Pinacoteca Esterházy compilato nel 1820, sotto taie numero è registrato come opera di Piazzetta uno „Skiz" con „Maria Himmelfahrt". 2 Ci troviamo quindi di fronte ad uno dei quadri della famiglia principesca che furono collocati nel castello di Pottendorf e poi venduti nel 1867. Si spiega cosi l'assenza dell'opera dal nucleo dei 637 dipinti acquistato dallo Stato ungherese nel dicembre del 1870 per fondare la Pinacoteca Nazionale, futuro Museo delle Belle Arti. L'autore del quadro, Giovanni Battista Piazzetta, non era présente finora con nessuna opera nella Pinacoteca del museo. 3 Tale mancanza era particolarmente vistosa per il fatto che il gruppo di dipinti veneziani dal Quattro al Setteccnto risulta notoriamente uno dei punti forti della collezione budapestina. Adesso finalmente anche un dipinto del Piazzetta arricchisce il matériáié settecentesco insieme alle opere di Sebastiano Ricci, Giovanni Antonio Pellegrini, Nicola Grassi, Giovanni Battista Pittoni, Gaspare Diziani, Giovanni Battista Tiepolo, Antonio Canal, Gianantonio Guardi, Francesco Zuccarelli, Giuseppe Zais, Francesco Fontebasso, Michèle Marieschi, Francesco Guardi, Bernardo Bellotto. Giovanni Domenico Tiepolo e Alessandro Longhi. II bozzetto, che in origine servi molto probabilmente come modello da presentare al committente, fu realizzato come studio preparatorio per la pala eseguita dal Piazzetta verso il 1735 per la chiesa dcH'Ordinc teutonico Santa Maria in Sachsenhausen a Francoforte sul Meno. 4 II dipinto di grandi dimensioni occupa un posto importante 1 No. 58 del catalogo dell'asta. Olio su tela, 57,5x74 cm. Inv. 2003.2 2 Ringrazio il mio collega László Lengyel per avermi segnalato la provcnienza del dipinto dalla collezione Esterházy. Meiler. S.. Az Esterházy Képtár története, Budapest 1915, p. 223. 3 Al Museo delle Belle Arti sono conservate due opere di allievi del Piazzetta: un mezzo busto di San Giuseppe attribuibile ad Antonio Marinetti (Inv. 9986. Olio su tela, 45x38,5 cm) e un dipinto a mezze figure con La morte di San Giuseppe di Giuseppe Angeli (Inv. 96.1. Olio su tela, 80x64 cm). 4 Pallucchini, R.. Piazzetta. Milano 1956. pp. 28, 30; Jones. L.M., The Paintings of Giovanni Battista Piazzetta. Ph.D. Dissertation, New York University 1981. I. pp. 109-129, II, pp. 119-123, no. 40; Mariuz, A. - Pallucchini. R..L' opera compléta del Piazzetta, Milano 1982, pp. 7. 11, no. 63; Knox, G.,Giambattista Piazzetta, Oxford 1992. pp. 134-136.