Csornay Boldizsár - Dobos Zsuzsa - Varga Ágota - Zakariás János szerk.: A Szépművészeti Múzeum közleményei 97. (Budapest, 2002)

NYERGES, ÉVA: Un'opera siciliana nuovamente attribuita a Filippo Paladini

50. Tiziano: Tizio. Madrid, Museo Nacional del Prado della maturità a Malta, per scontare una condanna. Dal 1601 in poi visse in Sicilia, come risulta anche dai documenti. E certo che l'autore dovette aver visto le opère di Caravaggio presenti a Malta e in Sicilia. La nostra attribuzione in questa sede proposta viene confermata da analogie convincenti. 19 Nel 1589 Paladini firmô la pala d'altare nella cappella del Palazzo dei Gran Maestri di 19 Prosperi Valenli S., in Bolaffi, Torino 1975, VIII, 267 268; Hyerace, L., in The Dictionary of Art, 23 (ed. Turner, J.), New York - London 1996, 827; Bernini, D. - Paolini, M. G., Filippo Paladini, Catalogo della mostra, Palermo (Pal. Normanni) 1967; Giacobbe, L., in La pittura in Italia. Il Seicento II, 1989 Milano, 834; Bemini, D., Sull'attività siciliana di Filippo Paladini, Commentari 12 (1961) 203-220.

Next

/
Thumbnails
Contents