Varga Edith szerk.: A Szépművészeti Múzeum közleményei 78. (Budapest, 1993)
TONIOLO, FEDERICA: I dipinti di Francesco Francia e della sua bottega conservati al Museo di Belle Arti
39. Francesco Francia e bottega : Madonna con il Bambino e S. Giovannino. Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo databile per ragioni stilistiche e documentarie al 1511. 32 Valgano ad esempio nella pala londinese la resa chiaroscurale molto insistita sui contorni che sbalza le carni, 32 Dresda, Gemäldegalerie, Inv. n. 48. In basso a destra si legge : « FRANCIA A VRIFEX. BON./ F.M.D. VIIII. » cf. Walther, A., Gemäldegalerie Alte Meister Dresden, Dresden 1979, p. 180. Già nella mia tesi di laurea proponevo una identificazione del dipinto con la pala menzionata dal Malvasia a Bologna nella chiesa di San Giovanni Battista (cf. Malvasia, C. C, Le pitture di Bologna, 1986, p. 132), ipotesi che recentemente è stata sostenuta anche da Roio, loc. cit. (n. 6) p. 9 ; nota n. 35 ; Londra, National Gallery. Inv. nn. 179-180, la pala originariamente su tavola e oggi trasferita su tela misura cm 195 x 180, la cimasa è su tavola e misura cm 94 x 184. Firmato « FRANCIA.AVRIFEX.BONONIENSIS. P.» Commissionata nel 1510 dalla famiglia Buonvisi e collocata nella loro cappella dedicata a S. Anna in S. Frediano a Lucca. Per la datazione cf. Davies, op. cit. (n. 22) pp. 200-203 ; Tazartes 1982, loc. cit. (n. 6) pp. 29-34 ; id. 1983, loc. cit. (n. 6) pp. 6-8.