Török Delma (szerk.): Italia. Episodi mediterranei. Esperienze italiane degli scrittori ungheresi, 1890-1950 (Budapest, 2015)

Interpretazioni - Dalma Török: Episodi mediterranei Note in margine all’esposizione

le impressioni accumulate. Da un lato abbiamo l’ambizione di dire dell’Italia cose ancora non dette, dall’altro vi è la coscienza dell’impossibilità di afferrare le impressioni, di una necessariamente frammentata e limitata capacità di comunicare quanto vissuto. Gli autori prendono le distanze dalle guide turistiche e aspirano a “trasmettere” impressioni e atmosfere attraverso la propria ottica (alcuni descrivono tali tentativi come la manifestazione di uno stato d’animo esaltato). Tutto ciò dimostra che i loro viaggi in Italia vengono vissuti come un’evento (almeno parzialmente) concettuale, che non può essere descritto fedelmente solo per mezzo della coscienza". Pur sapendo che il viaggio all’estero, soprattutto nelle grandi città, è uno spostarsi continuo tra due dimensioni spaziali, quella reale strettamente geografica e quella simbolica, è il territorio italiano a confrontarci nella misura più violenta con l’interdipendenza tra queste due relazioni. Il confronto con le città italiane in qualità di ambiente costruito è un evento a se stante per il viaggiatore, non solo per il loro richiamo ai sensi (esercitato dalle voci, dagli odori, dai colori e dalle pietre tastabili), un continuo esercizio, ma forse anche per il fatto che in Italia la sacralità, la quotidianità e la componente estetica non sono sfere separate e parallele, ma che si intersecano in una continua simbiosi. L’accentuazione della componente spaziale è un aspetto determinante anche per quanto riguarda le impressioni scaturite dalla lettura di questi testi letterari12, che spesso possono essere usati come vere e proprie guide. Il più rilevante da questo punto di vista è il romanzo intitolato II viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb, che oltre a presentare numerosi luoghi famosi italiani, li rende parte integrale della trama del romanzo13. Il romanzo merita un’attenzione particolare anche perché descrive la storia di un viaggio in Italia molto particolare. Il viaggio del protagonista Mihály è incentrato sulla ricerca di una qualità di vita autentica, un desiderio che nasce in lui proprio come effetto dell'ambiente italiano e che si impadronisce sempre di più del nostro protagonista, man mano che egli scende verso il Sud. All'inizio del viaggio è un borghese che per uno dei consueti motivi - viaggio di nozze a Venezia - vorrebbe visitare i luoghi 96

Next

/
Thumbnails
Contents