Török Delma (szerk.): Italia. Episodi mediterranei. Esperienze italiane degli scrittori ungheresi, 1890-1950 (Budapest, 2015)
Breviario italiano - Sándor Márai: Diario
La stufa, questo cumulo di tegole male in arnese, si è rovinata, e scrivo queste righe in una stanza fredda. Non appena ho concluso, mi metto in cammino per andare a piedi in città, mangio una pizza per quaranta lire, me ne vado al museo, perché oggi è giovedì e posso guardarmi Correggio a metà prezzo - per venti lire. Poi, per venticinque lire, mi bevo un caffè e mi compro una scatola di Nazionali. Tutto questo è fantastico. Me ne vado in biblioteca. Può anche darsi che mi decida a concentrarmi sulla Storia della letteratura inglese di Taine - una volta che avrò finito di leggere quest’opera, nel giro di tre o quattro mesi, conoscerò meglio e più a fondo la letteratura di questo popolo strano ed eccezionale, che non ispira simpatia. Tutto ciò fa parte della realtà, offre possibilità immediate. Il resto non conta. 1948 (Traduzione italiana di Marinella D’Alessandro) 75