Török Delma (szerk.): Italia. Episodi mediterranei. Esperienze italiane degli scrittori ungheresi, 1890-1950 (Budapest, 2015)
La citta creata - Cesura
Anch'io sono uno degli alquanto numerosi fortunati ungheresi che ricevono periodicamente da Milano i nuovi manifesti del futurismo. Odio i futuristi, più che altro perché hanno poco talento ma molti manifesti. Endre Ady: La Fanciulla del West, 1911 Marinetti inizia la sua famosa ode aH’automobile da corsa. Fa come se lui stesso fosse un’automobile da corsa; rimbomba, strombetta, romba come un motore, come i sassi sotto le ruote di quest’automobile. Poi un'altra ode. La battaglia di Adrianapoli. Ora Marinetti diventa una mitragliatrice, uno shrapnel, un aereo, un ferito che si lagna e un fiume riarso. Onomatopee feroci risuonano e squittiscono nell’aula dell'Accademia. Il nostro re Colomanno dei Libri da una parete guarda serio Marinetti. Bálint György, Futurismo all’Accademia delle Scienze, 193 I It MOVIMENTO FUTURISTA DIRETTO DA MARINETTI PUBBLICA mWMSIA MENSILE ILLUSTRITI DIRETTORE: ENRICO PRAMPOLINI (36) ROMA VIA TRONTO, 89 ROMA (36) I Manifesto Futurista ai Covrano Fascista, di F. T. MARINETTI ■■■■ On Hl A RAL I A • BOCCIONI • DEPERO • DE P1STORIS • MARASCO • MARINETTI H&l MARCHI • PALADINI • PANNACGI • PRAMPOUNI • ARCHIPENKO . Bf.IJ.INC Hj||| DONAS • GI.EIZES • LECER • VAN DOE3BURC • ZATKOVA • ZALIT HH Non. *-. UrrnunsiA • Ann Pi-astio» • Tcatno • bau i: Rivisti, di V. ORAZI IHH1 SERIE II ANNO I N. 1 APRILE 1923 Conto corrupt« post«!. UN FASCICOLO Urc 3 .iJZAT a; . IRDAff »1