Török Delma (szerk.): Italia. Episodi mediterranei. Esperienze italiane degli scrittori ungheresi, 1890-1950 (Budapest, 2015)
La citta creata - Rovine, Roma, altari e quadri
Sant’Antonio è onnipresente a Padova come un parente in una famiglia. Tutti lo conoscono di persona, vanno alla tomba del diletto Santo nella basilica in stile bizantino come si va da un capofamiglia con cui si può parlare di tutto: tutto, pure le cose più emozionanti e tristi della vita umana. Anche lo straniero ci va in questo modo. Arrivati a Padova, si va prima di tutto alla tomba di Sant’Antonio. Ci si ferma davanti all'enorme chiesa, al monumento equestre al Gattamelata, ad ascoltare distratti il vociare dei venditori di souvenir, candele, santini, cartoline e monetine con i santi. Poi si compra una candela lunga mezzo metro per Sant'Antonio e si entra nella chiesa... | Sándor Márai: Il Santo, 1940