Magyar László szerk.: Orvostörténeti közlemények 166-169. (Budapest, 1999)

KISEBB KÖZLEMÉNYEK — ESSAYS - Le Calloc'h, Bernard: Vincenzo Dandolo, avagy egy olasz gyógyszerész regényes élete

VINCENZO DANDOLO MŰVEI 1. Memoria o dissertazione sopra la nuova china del regno di Santa Fe nell'America meridionale. Venezia, 1791. 2. Il Trattato elementare di chimica di A. L. Lavoisier. Venezia, 1791. 3. Esame delle affinità chimiche de tutti i relativi sistemi de' più celebri chimici d'Europa di L. B. Guyton de Morveau. Venezia, 1791. 4. Pensieri dell'ab. F. Boarotti sulla trisezione dell'angolo confutati da V. Dandolo, veneto. Venezia, 1793. 5. Fondamenti della scienza chimico-fisica applicati alla formazione de' corpi ed ai fenomeni della natura esposti in due dizionari che comprendono il linguaggio nuovo e vecchio, vecchio e nuovo de' fisico-chimici. Venezia, 1793. 6. Filosofia chimica o verità fondamentali della chimica moderna di A. F. Fourcroy. Venezia, 1794. 7. Breve ragguaglio sopra i pozzi del Lido e le cisterne di Venezia. Venezia, 1796. 8. Les hommes nouveaux ou solution du probleme: comment d'apres les principes posés dans la nouvelle régénération politique peut-on, dans la pratique, opérer parmi les individus une régénération morale? Paris, 1799. 9. Saggio di statica chimica di D. L. Berthollet. Como, 1804. 10. Del governo delle pecore spagnuole e italiane e dei vantaggi che ne derivano. Milano, 1804. 11. Delle malattie delle pecore, de' mezzi di prevenirle e degli indizi delle lore malattie. Padova, 1806. 12. Sulla coltivazione dei pomi di terra. Milano, 1806. 13. Dei mali economici, politici e morali che derivano alla Nazione dall' esistenza dei beni communali. Milano, 1806. 14. Sui letami, sulla necessita di creare nuove industrie nel Regno. Milano, 1806. 15. Discorsi sulla pastorizia, sull'agricoltura e su vari oggetti di pubblica economica. Milano, 1806. 16. Nuovi cenni sulla coltivazione dei pomi di terra e applicazioni a vantaggio si delle famiglie che dello Stato. Milano, 1810. 17. Cenni sulla fabbricazione dello sciroppo d'uva. Como, 1810. 18. Dell' introduzione dei merini nel Regno d'Italia, del miglioramento delle pecore indigene e dell' influenza di questo miglioramento sull interesse dei coltivatori e siili' aumento dei prodotti d'industria agraria e manifattrice. Milano, 1813. 19. Grido della ragione per la più' estesa coltivazione dei pomi di terra. Milano, 1815. 20. Dell'arte di governare i bachi da seta. Milano, 1815. 21. Il buon governo dei bachi da seta dimostrato col giornale delle bigattiere. Milano, 1816. 22. Storia dei bachi da seta governati coi nuovi metodi. Milano, 1816. 23. Della coltivazione dei pomi di terra considerata nei suoi rapporti colla nostra agricoltura, col ben essere delle famiglie coloniche, dei possidenti e dello Stato. Milano, 1817. 24. Brevissimi cenni sulla nuova filanda del sig. Locatelli e sul metodo di migliorare la tiratura della seta. Milano, 1819.

Next

/
Thumbnails
Contents