Takács Imre – Buzási Enikő – Jávor Anna – Mikó Árpád szerk.: A Magyar Nemzeti Galéria Évkönyve, Művészettörténeti tanulmányok Mojzer Miklós hatvanadik születésnapjára (MNG Budapest, 1991)

SZIGETHIÁgnes: Két Maratta követő, Giacirto Calandrucci és Benedetto Luti képei Budapesten

Duomo di Pisa raffigurante la vestizione di S. Ranieri. II particolare del paesaggio di fondo che rievoca il quartie­re del Trastevere e i Monti Albani è un motivo che si riscontra più raramente in Luti, ma lo ritroviamo in un dipinto di una collezione privata di New York rappresen­tante Rebecca ed Elieser e nello sfondo di un quadro con Gesù e la Samaritana, 21 sempre in una collezione pri­vata statunitense. La struttura chiara della composizione, la purezza del disegno delle figure ideate con vigore e plasticité sono tutti elementi dell'eredità del Maratta, che qui risorgono a nuova vita in una fusione eccezionalmente netta. Lo slancio drammatico rievoca i primi anni romani di Luti; è solo nelle linee frazionate delle pieghe delle vesti tracciate con mano nervosa che si risentono forse i ricordi degli anni fiorentini passati nell'ambiente del Gabbiani. Per datare il dipinto è comunque indicativa la sua somig­lianza alia composizione pisana e più ancora la profonda affinità ai due quadri citati delle collezioni americane. I due ultimi sono stati datati dal Clark, in base a criteri di critica stilistica, tra il 1715-20. 22 Non avendo a disposizio­ne dati diretti, ritengo probabile che anche il dipinto di Budapest abbia avuto origine nello stesso periodo. Le suddette due opere di Calandrucci e Luti sono da collocarsi nella collezione di Budapest accanto alle pitture di Andrea Pozzo, Gaulli, Giuseppe Ghezzi e Michèle Roc­ca. Le opere dei due maestri del tardo barocco allargano considerevolmente nella galleria il panorama artistico dell'ultimo Seicento e del primo Settecento. NOTE 1 Voss, H.: Malerei des Barock in Rom. Berlin, s.a. 606, Water­house, E.: Roman Barock Painting. A List of the Principal Painters and their Works in and around Rome. London 1976 59; Graf, D.: Die Handzeichnungen von Giacinto Calandrucci. Düsseldorf 1986; Guerrière Borsói M. B.: Un'aggiunta al cata­logo di Giacinto Calandrucci. Studi Romani, 36(1988) No. 3-4. 2 Graf op. cit. 3 N. inv. 87.2. Olio, tela, 95 x 132 cm. 11 dipinto è stato acquistato dal Museo di Belle Arti da una collezione privata di Budapest, alla 71 * asta di quadri del BÁV (Ente Commissionario di Stato). 4 Staatliche Kunstsammlungen Kassel. Gemäldegalerie Alter Meister. Schloß Wilhelmshöhe. Katalog I, bearbeitet von Lehmann, J. M. Fridingen 1980, 62-63. 5 Voss op. cit. 606. 6 È motto affine, ad esempio, alia tela ,.Paesaggio col battesimo di Cristo", Holkham Hall, Leicester collection. Salerno, E: Pittura di paesaggio del Seicento a Roma. Roma 1977-78,89, fig. 3. 7 Borsói op cit. 277-278. 8 Zeri, E: La Galleria Pallavicini in Roma. Firenze 1959, 64, cat.nn. 82-83. 9 Lehmann op. cit. 63. 10 Pigler, A.: Katalog der Galerie Alter Meister. Budapest 1967, 337, n. inv. 852. 11 Sestieri, G: Il punto su Benedetto Luti. Arte Dlustrata 1973, n. 54, con la bibliográfia precendente. 12 Heinzl, B.: The Luti Collection. Towards the Reconstruction of a Seventeeth-century Collection of Master Drawings. The Connoisseur 1966/1, 19-21. 13 Fenyő, I.: Dessins italiens inconnus. Bulletin du Musée Hong­rois des Beaux-Arts. 13 (1958) 59-86. 14 Pigler op. cit. 402, n. inv. 4246. 15 Sestieri op. cit. fig. 9; sulle varianti v. nota n. 16. 16 Sestieri op. cit. 237. 17 Pigler op. cit. 237 e Bertelli, C. : „Caput Sancti Anastasii". Pa ­ragone 1970, n. 247, 23, nota 28. 18 Hibbard, H.: Guido Reni's Painting of the Immaculate Con­ception. The Metropolitan Museum of Art Bulletin. 1969, N. I. 29. 19 Rudolph, S.: Pittura del '700 a Roma. Milano 1983, fig. 406; Sestieri op. cit. 240.1 bozzetti: fig. 15-17. 20 Sotheby's ad Master Paintings. New York, lune 2.1989, fig. 59. 21 Painting in Italy in the Eighteent Century. In: Rococo to Ro­manticism. Catalogo di esposizione, Chicago 1970, 200­201 ; la voce è di A. Clark. 22 Painting in Italy in the Eighteenth Century op. cit. 200.

Next

/
Thumbnails
Contents