Fitz Jenő (szerk.): The Celts in Central Europe - István Király Múzeum közelményei. A. sorozat 20. A Pannon konferenciák aktái 2. (Székesfehérvár, 1975)
G. Bermond-Montanari: Il problema dei Celti in Romagna in relazione agli scavi di S. Martino in Gattara
1 Fig. 1: Orcioletto biansato della Tomba 16. (25) L’ attaoeo a croce del manico ê analoge a quello di recipients bronzei della Slovenia v. F. Stare, Urgeschichtliche Metalgefäße aus Slowenien. Zbornik Filosofske Fakultete, II, 1955, 155, táv. II a. (26) Un confronto preciso in I ). Levi, La necropoli etrusca del Lago dell’ Accesa. Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933, táv. X, D f. (27) Per punte di lanoia v. fig. 5, 97, Atti e Mem. Dep. Storia Patria, o. c. (28) Si tratta di un’ arma del tipo presente anehe nella tomba 18 (jig. 15). Si dà la fotografia di quest’ultima perché risulta piti chiara per la sua migliore conservazione, rispetto a quella della tomba 15. Un confronto si puô istituire con un ’arma trovata in una tomba di guerriero sul colle Covignano di Rimini e definita dallo Zuffa ,, lunga spada” a lama ricurva, ehe si allarga progressivamente verso la punta e présenta il taglio solo sulla parte concava ed è costolato all’esterno. L’impugnatura è fusa con la lama e présenta notevoli tracce di due elementi di legno, ehe la rivestivano e i chiodetti ribattuti, restano lievi tracce del fodero. Questo tipo di anna viene accostato dallo Zuffa alia ,,machaira greca”, per la sua diffusione in Italia v. M. Zuffa, o. c., Atti e Mem. Dep. Storia Patria per le Provincie di Romagna. 106, fig. 7; vedasi inoltre per Campovalano : V. Cianfakani, Civiltae adriatiche, 175, fig. 182; per un rapporto tra le „Machaira-Krummschwerter” della Slovenia e quelle del Piceno, v. M. GuăTiN, Mahaire. Opuscul Iosepho Kastelic sexagenarioa dicata, Ljubljana, 1974, 77 sgg. Questo rapporto non è il solo che mostra eontatti tra la Romagna Orientale e la Slovenia e ehe suggerisce rapporti con la zona nord-orientale. Sono apparsi recentemente due lavori, di cui non ho potuto tener conto nella stesura di questo articolo, ai quali rimando per completezza bibliografica: G. Colonna Ricerhe sugli Etruschi e sugli Umbri a Nord degli Appennini. Studi Etruschi, XLII, 1974, p. 3 sgg.; M. Zuffa, I Celti nett’ Italia Adriatica. Atti del I Convegno di Studi sulle Antichità Adriatica (Chieti—Fran - eavilla al Mare, 27 — 30 giugno 1971), pubbl. 1975, 97 sgg. Ambedue gli autori giungono alla conclusione ehe il fenomeno dello necropoli dell’ Appennino Romagnolo sia da porre in relazione ad un espansionismo italico, parallelo a quello etrusco.