Folia historica 20

II. Közlemények - új szerzemények - Cs. Lengyel Beatrix: Kossuth legkorábbi itáliai fényképei

finora non é stata evidenziata da nessun storico): "L. Lieure". La fotografia riproduce una parte del ritratto precedente (No. d'inventario 2968/1949.), fin sotto la mano. II ritratto é ar­rivato in Ungheria nel 1943, é stato donato da Vinardi Camillo, abitante in quel tempo a Ru­biana (Torino - Val di Susa). Se osserviamo le fotografie, si notano che sono state scattate piú о meno nello stesso pe­riodo, perché Kossuth si dimostra nella stessa etá. Baffi e capelli non sono bianchi, la sua barba é rasata nella parte sottostante il labbro inferiore. Questi elementi sono molto impor­tanti, perché sappiamo che Kossuth aveva i capelli e la barba piú о meno bianchi dopo la morte di sua figlia (aprile 1862), e non ha piú rasato la sua barba alineno dopo Г anno 1866. Nelle fotografie, indossa sempre lo stesso vestito, un vestito ungherese, il quale appartenne alia collezione del Museo del Parlaniento fino alla seconda guerra mondiale, quando spari. Cambiano solo i pantaloni, si puó osservare che nella prima fotografia questi sono diversi che nelle altre stampe. II vestito con questi pantaloni era quello che indossava il giomo della deposizione degli Asburgo. Abbiamo un altro elemento importante: nelle due fotografie dove Kossuth appare seduto, le sedie sono diverse. Sulla base di queste osservazioni presumiamo che si possano suddividere le fotografie in due gruppi diversi: nel primo gruppo sta la fo­tografia colorata, nel secondo le altre. Se si osservano attentamente queste fotografie, si scopre che il negativo della II fotografia (No. inv. 2237/1951 .fk.) e il negativo della IV (891/1933.) sono stati scattati nello stesso studio, perché il tappeto e l'arredamento sono identici. Kossuth nella III fotografia (1533/1953.) e nella II (2737/1951.) viene ritratto piú о meno nello stesso atteggiamento, si puó quindi presumere che siano state scattate in un' unica seduta. Nella V fotografia (2968/1949) e nella V/a (478/1957) Kossuth porta un rotolo di carta nella mano sinistra, non come nella fotografia IV (891/1933.) dove lo porta nella mano destra. Insomma, si puó credere, che le fotografie del secondo gruppo siano state scat­tate con diversi atteggiamenti, ma in un' unica volta e nello stesso studio: "Studio di Henri Le Lieure". Ma tale studio nella Rotonda del Giardino Pubblico di Torino, tu aperto solo il 25 dicembre 1861; Le Lieure poté quindi fotografare Kossuth solo dopo tale data. Nella collezione esaminata in questo saggio c'é una fotografia, che porta il marchio piú vecchio di Le Lieure, quello di No. inv. 891/1933. Abbiamo anche fotografie diverse di Luigi Kossuth, le quali sono state scattate nello studio di Le Lieure nell' anno 1866, e sappiamo anche, che egli non si faceva fotografare spesso ed era molto fedele per anni e anni alio stesso studio fotografico. (Per.es. dopo il trasferimento di Le Lieure, per vent'anni Kossuth andó nello studio di Ambrosetti). Si poteva immaginare che le fotografie fossero state scattate nello stu­dio Boglioni, nell' anno 1859, come pensano tanti strorici ungheresi, e che Le Lieure sia stato solo l'editore delle fotografie. Ma la stampa esaminata che porta il marchio di Boglioni, é sicuramente stata ristampata solo dopo il 1861, perché porta l'indirizzo di via Carlo Al­berto 23, dove si trasferi lo studio Boglioni in quell'anno. Gli storici ungheresi che non conoscevano i saggi italiani sulla vita di Boglioni, potevano supporre, fino alla mia ricerca, che il negativo fosse stato scattato nello studio di Gioacchino Boglioni, in via Carlo Alberto 13, ma l'arredamento, la scrittura nel braccio sinistra, e tutte le altre osservazioni da me evi­denziate negano questo. 1 retri diversi si possono spiegare facilmente: in quel tempo i foto­grafi si copiavano l'uno dall'altro, se avevano bisogno del ritratto di un personaggio. In questo periodo Kossuth era molto famoso in Italia, sappiamo infatti che i suoi ritratti sono stati esposti nelle vetrine di vari studi fotografier Con tutte queste informazioni presumiamo che le fotografie siano state scattate non tanto dopo il 20 dicembre 1861, nello studio di Henri Le Lieure, nella Rotonda del Giardino Pubblico a Torino. Abbiamo trovato inoltre altri fatti degni di nota. II 29 giugno 1859 Giulio Tanárky nel suo diario annotó a Londra: "Mayal ha fatto tre fotografie diverse su Kossuth, un giomo prima del suo viaggio verso l'Italia. Ha 123

Next

/
Thumbnails
Contents