S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 48. (Budapest, 1987)
antenne rossicce con articolo basale giallo come le zampe. La punteggiatura del capo e delle elitre e fine e quella del pronoto indistinta. II capo e il pronoto sono coperti di reticolazione distinta, le elitre ne sono prive. Macrogerodonia semiscapa sp. n., figg. 89-92 Myrmedonia semiscapa Fauvel in litt. Drusilla semiscapa Pace in litt. Holotypus: o, Guadeloupe. (HNHMB); paratypus: 1$, stessa provenienza, (CPA). Lungh. 2,6 mm. Capo e pronoto opachi, resto del corpo lucido. Corpo bruno, base ed estremità delF addome bruno-rossicce; antenne di un rossiccio scuro con articoli 10 e 11 di un giallo paglierino; zampe giallo-rossicce. Il capo e 11 pronoto sono coperti da reticolazione vigorosa che cancella la punteggiatura. Le elitre presentano tubercoletti e reticolazione svanite. Specie ben distinta dalla précédente M. cursoria sp. n. per il colore delle antenne e per la forma dell'edeago. Hoplandrini Hoplandria guadeloupensls sp. n., figg. 93-96 Holotypus: cf 1 , Guadeloupe, (HNHMB); Paratypi: lo e 3?$, stessa provenienza, (HNHMB, CPA). Lungh. 4,7 mm. Corpo lucidissimo e rossiccio scuro; antenne di un rossiccio scuro con i due articoli basali e 1' apice dell'undicesimo rossicci; zampe giallo-rossicce. La punteggiatura del capo e netta e profonda e quella del pronoto addensata sulla zona longitudinale mediana. Il pronoto del maschio mostra un'ampia depressione mediana limitata da deboli bozze laterali posteriori. Le elitre mostrano una punteggiatura netta e una carena omerale affilata: anche il margine laterale di ciascuna di esse è affilato. La superficie superiore del tubercolo allungato del secondo urite del maschio ha aspetto quasi di velluto. La carena mediana del quinto urotergo del maschio e solcata superiormente . Specie che per 1'habitus e per la forma dell'edeago appare affine a H. fassli Bernhauer, 1920 del Paraguay. Ne è différente perché H. fassli non présenta bozze basali del pronoto, ha una semplice bozza allungata agli omeri e non una carena affilata, la spina dell' angolo posteriore interno delle elitre è più corta della meta circa e perché V edeago di fassli non e ristretto nella parte distale (in visione ventrale) come quello della nuova specie. La nuova specie e nettamente distinta anche dalle tre specie delle Antille: smith! Cameron, 1922, heterodoni Cameron, 1922 e obliqua Cameron, 1922, tutte e tre in litteris di Fauvel. Esse differ! scono dalla nuova o per il colore del corpo o per i differenti caratteri sessuali secondari maschili. Acantoxyura gen. n. Typus generis Acantoxyura armata sp. n. Genere affine a Tinotus Sharp, 1883 per la formula tarsale, per il numero degli articoli dei palpi Iabiali e mascellari e per 1' habitus. Se ne distingue per la ligula larga e profondamente divisa fino alla sua meta, per le mesocoxe contigue, per il processo mesosternale non carenato e per la particolare forma dell'edeago. Tempie marginate, palpi mascellari di 5 articoli, fîg. 102, palpi labiali di 4, fig. 100, mento flg. 101; mesosterno non carenato, processo mesosternale acuto; mesocoxe contigue; formula tarsale 4-5-5; primo articolo dei tarsi posteriori corto. Il nome del nuovo genere signiflca ''Addome con spina appuntita" . Acantoxyura armata sp. n., figg. 97-102 Holotypus: ô* , Espirito Santo, Sta Leopoldine, Col. Rio Bonito, 28. VI. 1928, leg. O. CONDE, (ZMB); paratypus: 1 ?, stessa provenienza, (CPA). Lungh. 1,8 mm. Avancorpo opaco, addome poco lucido. Corpo giallo, quarto urite bruno-rossiocio; antenne gialle sfumate di bruno-rossiccio dal settimo articolo ail' undiscesimo. ; zampe gialle. Il capo présenta punteggiatura ombelicata fitta e svanita e reticolazione superficiale. II pronoto mostra punteggiatura poco visible e reticolazione distinta. Distinti sono i tubercoletti e la reticolazione delle elitre. Il pVimo urotergo del maschio présenta una spina mediana sporgente dal margine posteri ore .