Leo Santifaller: Ergänzungsband 2/1. Festschrift zur Feier des 200 jährigen Bestandes des HHStA 2 Bände (1949)
IV. Quellen und Quellenkunde - 45. Caterina Santoro (Milano): Gli atti delle delegazioni milanesi a Vienna degli anni 179296
Gli atti déllé delegazioni milanesi a Vienna degli anni 1792—96. 745 Capo della Congregazione, che off re, öltre a ragguagli süllő svolgimento degli affari riguardanti le varie provincie sottoposti all’esame dei Sovrano, interessanti notizie e impressioni sulla Corte, sui sovrani, sui vari ministri e personaggi, su alcune cerimonie, sugli avvenimenti militari. Esso arriva al settembre dei 1793, sino cioé all’entrata in carica dei suo successore, Don Carlo Ienaroli, dottore collegiato di Pavia, che era stato nominato il 9 aprile. Da una lettera dei 5 ottobre risulta ehe la Congregazione fu assai soddisfatta dell’operato avolto dal Castiglioni, tanto che gli assegnö una gratificazione di 4 mila fiorini ,,per gli utili ed importanti servizi prestati alio Stato nella cessata biennale onorevole incombenza“, ,,per il costante zelo, indefessa attivitä e mai interrotta diligenza nel servizio dello Stato e segnatamente coi savio e prudente contegno da lei tenuto nel mettere in corso una carica dei tutto nuova, difficilissima ed assaissimo scabrosa per chi doveva coprirla per la prima volta“ x). Dali’8 agosto 1793 ha inizio il carteggio dei nuovo deputato e arriva al 5 maggio dei 1796 poiché il 17 settembre 1795 egli era stato confermato nella carica. E’questo un carteggio ancora piii interessante del precedente, dati gli anni a cui si riferisce; in quasi tutte le lettere, öltre alle notizie relative ad affari strettamente lombardi, come il trasferimento del Collegio Calchi da Pavia a Milano e il suo piano di studi, la sistemazione della piazza dell’Arci vesco vado, ecc., si hanno accenni agli avvenimenti di Francia, ai progressi dell’esercito rivoluzionario, ai preparativi e agli aiuti militari necessari per difendere la Lombardia da una invasione déllé truppe francesi. A molte lettere é accluso anche un estratto manoscritto della Gazzetta di Vienna, relativo alle Notizie di guerra. L’esame diretto e sistematico di tutto questo materiale pub, come si vede, essere assai interessante sotto molteplici aspetti e per questo ho ritenuto utile segnalarlo e richiamare su di esso l’attenzione degli studiosi. x) Dicasteri, cart. 185.